Il cambiamento climatico provoca enormi voragini: regioni minacciate in tutto il mondo!
Bangkok si trova ad affrontare l’aumento delle doline e il calo dei livelli delle falde acquifere a causa della crisi climatica. Saperne di più.

Il cambiamento climatico provoca enormi voragini: regioni minacciate in tutto il mondo!
A Bangkok, dove l’urbanità incontra la natura, i cittadini sono sempre più preoccupati per le conseguenze del cambiamento climatico. Un esempio spaventoso si è verificato nel settembre del 2025: il terreno davanti a un ospedale è crollato formando una voragine larga 30 metri. Tali incidenti non sono in aumento solo in questo paese, ma anche in tutto il mondo fr.de segnalato. Ovunque siano presenti paesaggi carsici e rocce solubili in acqua, è aumentato il rischio di doline, dette anche doline.
Le cause di questi sviluppi pericolosi sono diverse. Gli eventi meteorologici estremi, esacerbati dai cambiamenti climatici, svolgono un ruolo significativo. Violenti temporali e precipitazioni intense stanno raggiungendo nuove dimensioni, mentre allo stesso tempo la siccità riduce notevolmente il livello delle falde acquifere. Il professor Hong Yang dell'Università di Reading sottolinea che fino al 20% del territorio degli Stati Uniti, soprattutto in Stati come la Florida e il Texas, è colpito da questa minaccia. La condizione non è limitata solo al Nord America; Sono interessate anche zone della Gran Bretagna, Italia, Cina e Turchia.
Il cambiamento climatico e i suoi effetti
Uno dei principali problemi associati al cambiamento climatico è l’impermeabilizzazione non regolamentata delle aree. Quando piove forte, il terreno non riesce più ad assorbire l'acqua, provocando inondazioni improvvise. Questo grafico mostra le sfide:
problema | Seguire |
---|---|
Sigillatura delle superfici | Inondazioni improvvisate, innalzamento del livello dell'acqua, inondazioni |
Sistemi fognari combinati sovraccarichi | Straripamenti, inquinamento dei corpi idrici |
Qualità dell'acqua in declino | Fate le balneazioni potete salutare |
L'impermeabilizzazione fa sì che l'acqua piovana non possa più penetrare nel terreno. Spesso viene invece scaricato in fognature combinate non trattate, che non solo inquinano i corsi d'acqua naturali ma mettono anche in pericolo la salute delle persone. Anche a Bangkok la situazione è resa più difficile dalla crescente urbanizzazione, poiché mancano spazi verdi che potrebbero immagazzinare e ritardare l’acqua. Dov'è la natura, chiedi?
Misure preventive e soluzioni
Il problema delle doline e del peggioramento della qualità dell’acqua richiede misure globali. Gli scienziati si affidano a tecnologie moderne come il telerilevamento satellitare e il radar terrestre per rilevare le cavità in una fase iniziale. Se viene scoperto un buco, può essere riempito con cemento per evitare ulteriori danni. In Turchia, ad esempio, vengono utilizzati vari progetti per regolare l’uso delle acque sotterranee e l’irrigazione per garantire la stabilità del suolo. Tali strategie sono necessarie anche a Bangkok per proteggere la città da ulteriori disastri naturali, come questo dw.com segnalato.
La realtà è chiara: il cambiamento climatico sta già avendo enormi conseguenze per il nostro ambiente. A questo proposito, ora è il momento non solo di parlare, ma di agire attivamente. Le sfide sono grandi, ma con un buon piano e un pizzico di speranza in tempi migliori è possibile trovare insieme una soluzione.