FMI e accordi di finanziamento regionale: insieme contro le crisi!
Il 10° dialogo di alto livello tra RFA e FMI per rafforzare la resilienza finanziaria si è tenuto a Chiang Mai il 14 ottobre 2025.

FMI e accordi di finanziamento regionale: insieme contro le crisi!
Il 14 ottobre 2025 si è svolto il decimo dialogo annuale tra gli accordi di finanziamento regionali (RFA) e il Fondo monetario internazionale (FMI). In questo incontro si sono rispecchiati gli ultimi dieci anni di collaborazione. Questo sviluppo non solo ha rafforzato i legami istituzionali tra gli RFA e il FMI, ma si è anche adattato alle condizioni economiche globali in continua evoluzione, come ad esempio Notizie sul miraggio segnalato.
Le sfide sono diverse: in molte economie sono in gioco sconvolgimenti politici, incertezze e spazi d’azione limitati, mentre le prospettive di crescita rimangono deboli. Le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, i cambiamenti demografici e i cambiamenti climatici apportano ulteriori fattori di pressione. Soprattutto in questi tempi turbolenti, è fondamentale che le istituzioni internazionali come il Fondo monetario internazionale assumano un ruolo guida nella rete di sicurezza finanziaria globale (GFSN). Kristalina Georgieva, direttrice del Fondo monetario internazionale, ha sottolineato la necessità di una stretta collaborazione con le RFA per rafforzare la resilienza finanziaria degli Stati membri.
Resilienza finanziaria e ruolo del GFSN
La Global Financial Safety Net è una rete di istituzioni e meccanismi che forniscono sostegno ai paesi in difficoltà finanziarie. Forte Università di Boston Serve a fornire liquidità e prevenire le crisi. Soprattutto durante la pandemia, è diventato chiaro che molti paesi emergenti e in via di sviluppo avevano urgente bisogno di risorse finanziarie per evitare mancati pagamenti. Alcuni degli elementi più utili del GFSN sono le riserve internazionali, gli accordi di swap bilaterali, i meccanismi di finanziamento multilaterali e regionali.
Tuttavia, la ricerca mostra che queste risorse non sono sempre distribuite uniformemente e sono sottoutilizzate. Un nuovo centro sulla governance economica globale è dedicato all’analisi di queste disuguaglianze e allo sviluppo di soluzioni. Sorge la domanda: come possiamo garantire che queste risorse siano effettivamente disponibili in caso di emergenza?
Sviluppi e dialoghi futuri
I dibattiti del dialogo hanno riaffermato l’impegno per la cooperazione multilaterale e la necessità di sviluppare ulteriormente la GFSN per la stabilità finanziaria. Un altro momento saliente dell'incontro è stata la presentazione dell'attuale valutazione del GFSN, che non solo evidenzia i punti di forza ma identifica anche le aree di miglioramento. È stato inoltre annunciato che il 10° Congresso congiunto sulla ricerca RFA si terrà ad Abu Dhabi nella prima metà del 2026, mentre l'11° Dialogo RFA di alto livello si terrà a Bangkok nell'ottobre 2026 come parte del prossimo incontro annuale FMI-Banca Mondiale.
Per migliorare l’efficienza all’interno di questa rete, si raccomanda un più stretto coordinamento tra il FMI, gli accordi di finanziamento regionali e le banche multilaterali di sviluppo per ridurre il rischio di azzardo morale e di facility shopping. Queste misure potrebbero contribuire a rendere più efficiente l’intervento in caso di crisi nell’architettura finanziaria globale Giornale della politica globale fornisce una bella analisi.
In sintesi, il mondo si trova ad affrontare sfide impegnative, ma con il giusto networking e la necessaria cooperazione tra i vari attori, potremo affrontare le prossime crisi ben preparati. Una buona mano e una gestione trasparente delle risorse finanziarie saranno la chiave del successo.