Economia creativa al centro: al via il seminario sul futuro della Thailandia!
Il 6 ottobre 2025, l'Università di Chulalongkorn ospiterà un seminario sull'economia creativa in Thailandia. I dirigenti discutono le strategie per il soft power e lo sviluppo economico.

Economia creativa al centro: al via il seminario sul futuro della Thailandia!
L’economia creativa è in primo piano in Thailandia, e questo è particolarmente evidente nel prossimo evento “Creating Tomorrow, Creative Economy” organizzato dal CEA, dall’Ufficio per la promozione dell’economia creativa e dalla Facoltà di Commercio e Contabilità dell’Università di Chulalongkorn. Il 6 ottobre 2025 manager di diversi settori avranno l'opportunità di essere coinvolti in CBS Cinema e discutere i nuovi sviluppi. Questo evento fa parte del programma di formazione CreativEX 2025 e mira a educare imprenditori e decisori e ad aumentare la consapevolezza sulle sfide dell'economia creativa.
Ciò che è particolarmente interessante è che gli argomenti attuali abbracciano una vasta gamma: dalle opportunità commerciali create dalla capitale culturale della Thailandia ai meccanismi di sostegno del governo. Relatori come คุณกอบกาญจน์ วัฒนวรางกูร, vicepresidente della Camera di commercio della Thailandia e ดร. ชาคริต พิชญางกูร, Direttore del CEA, condividerà le loro intuizioni e prospettive. Particolarmente degno di nota è il caso studio del film “หลานม่า” (Laan Ma), che mostra come il valore culturale possa essere collegato alla comunicazione creativa.
Il soft power come strategia per la crescita sostenibile
Nel contesto dell’economia creativa, il soft power gioca un ruolo importante. Il governo tailandese, sotto la guida del primo ministro Srettha Thavisin, ha adottato una politica olistica volta a promuovere la creatività e la conoscenza tra la popolazione e a creare posti di lavoro. Il soft power si sviluppa in undici ambiti diversi tra cui alimentazione, sport e arte. Questa strategia ha lo scopo non solo di preservare la cultura locale, ma anche di invitare e connettersi a livello internazionale.
Il Tailandia Development Research Institute (TDRI) ha recentemente pubblicato eccellenti previsioni: se le aziende sfruttassero appieno il potenziale dell’economia creativa, la crescita economica potrebbe più che raddoppiare entro il 2030. La Creative Economy Agency (CEA) offre una preziosa piattaforma per collegare le piccole imprese con le grandi aziende e promuovere un fruttuoso scambio di idee e innovazioni.
Passi pratici e sviluppi futuri
Nell'ambito dell'iniziativa, la CEA sta pianificando due entusiasmanti progetti per l'anno fiscale 2026: il **Content Lab**, che mira a colmare la carenza di produttori e sceneggiatori tailandesi. Inoltre, verrà lanciato il **Metaverse Ecosystem Lab** per rafforzare la connessione tra la conoscenza accademica e le industrie. Questo laboratorio mira a sviluppare un ecosistema Metaverse nativo e formare talenti per il futuro digitale.
Chakrit del CEA ha sottolineato che la promozione dell'identità tailandese a livello globale gioca un ruolo centrale. Il legame tra cultura e impresa diventa sempre più evidente. Ciò include anche il sostegno ai settori dei giochi, dell’animazione e degli e-sport, che offrono un particolare potenziale di innovazione e opportunità di mercato.
I prossimi eventi e le strategie dimostrano uno sforzo impegnato per plasmare un futuro prospero per la Thailandia attraverso approcci creativi. Una chiara cooperazione tra i settori, sia economico che culturale, sarà essenziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi. In questo panorama dinamico dell’economia creativa, che è di grande importanza, è chiaro: c’è qualcosa da raggiungere per tutti i soggetti coinvolti!
I manager e i decisori interessati hanno la possibilità di registrarsi a CreativEX 2025: un passo nel futuro che varrà la pena.
Ulteriori informazioni sono disponibili su CEA, NIDA e Nation Thailandia.