Nuovo centro artigianale a Hlegu: i materiali di scarto diventano posti di lavoro!
Centri di formazione artigianale apriranno a Chiang Mai a novembre, insegnando agli studenti importanti competenze nella produzione da materiali di scarto.

Nuovo centro artigianale a Hlegu: i materiali di scarto diventano posti di lavoro!
Negli ultimi anni la formazione professionale nel sud-est asiatico si è sviluppata in modo significativo e ora anche il Myanmar sta prendendo una boccata d’aria fresca in quest’area. Un centro di formazione artigianale noto come Lethmu Ywa aprirà presto le sue porte nel comune di Hlegu, nella regione di Yangon. La missione di questa scuola è quella di insegnare agli studenti - siano essi delle scuole professionali, delle scuole elementari o anche dei membri della comunità - varie competenze professionali per dare loro un futuro migliore. Questa mossa è considerata molto gradita, non solo in Myanmar, ma anche a seguito delle pratiche di successo stabilite a Chiang Mai, in Tailandia, diventata famosa per i suoi villaggi artigianali. GNLMToday riferisce che la scuola è specializzata specificamente nella produzione di prodotti di consumo da materiali di scarto, tra cui noci di cocco, noci di betel e rattan.
U Myint Thein, fondatore dell'organizzazione Green Banana Myanmar, sottolinea quanto sia importante un luogo del genere per la produzione di beni di alta qualità da materiali di scarto. Qui gli studenti non solo potranno apprendere le tecniche di tessitura ma anche partecipare a dimostrazioni e lezioni tenute da esperti dei settori interessati. L'apertura del centro di formazione è prevista per novembre e sono attesi numerosi visitatori che potranno osservare e magari apprendere sul posto diverse competenze professionali. L'attenzione è rivolta all'alta qualità della produzione, che dovrebbe consentire l'esportazione sia a livello nazionale che internazionale.
Il futuro della formazione professionale
La formazione professionale non è fondamentale solo per il successo individuale di una persona, ma anche per la società nel suo complesso. Un esempio di insegnamento di successo in questo settore è il programma di istruzione professionale BEAM, che forma i migranti in vari campi professionali, tra cui le TIC e l’artigianato. Secondo BEAM Education, oltre 1.370 giovani svantaggiati, molti dei quali donne, hanno partecipato con successo a questo programma. Grazie alla stretta collaborazione con il Politecnico di Chiang Mai, ai partecipanti viene offerta una formazione completa.
Il programma comprende, tra le altre cose, corsi di alfabetizzazione informatica, offerti sia in formato centralizzato che mobile. Queste formazioni sono essenziali per soddisfare le esigenze dei migranti e fornire loro competenze che possano essere utilizzate in modo flessibile. Inoltre, le donne possono sviluppare nuove opportunità di reddito attraverso una formazione specifica nell’artigianato e nella sartoria.
Uno sguardo oltre i confini
Gli sviluppi in Myanmar e Tailandia si inseriscono in una tendenza più ampia nel Sud-Est asiatico, dove l’istruzione e la formazione professionale sono elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo. Come mostra il Bildungsserver, l'istruzione e l'occupazione sono temi centrali che modellano in modo significativo il futuro dei giovani. È fondamentale garantire l’accesso a un’istruzione di qualità per promuovere le competenze occupazionali e dare potere ai giovani della regione.
Se sei interessato a saperne di più sugli sviluppi più interessanti nel campo dell'istruzione e della formazione professionale nella nostra regione e non solo, allora tieni gli occhi aperti! Sembra che stiamo vivendo un momento emozionante, non solo per gli studenti ma per l’intera comunità.