Il futuro della Thailandia: il modello BCG combatte le sfide climatiche!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri Hua Hin: una visione per il futuro sostenibile della Thailandia e le sfide del cambiamento climatico entro il 2050.

Entdecken Sie Hua Hin: Eine Vision für Thailands nachhaltige Zukunft und die Herausforderungen des Klimawandels bis 2050.
Scopri Hua Hin: una visione per il futuro sostenibile della Thailandia e le sfide del cambiamento climatico entro il 2050.

Il futuro della Thailandia: il modello BCG combatte le sfide climatiche!

L’agenda sul clima e la sostenibilità è molto popolare in Thailandia. Riconoscendo le sfide poste dal cambiamento climatico, il governo tailandese ha introdotto nel 2021 il modello Bio-Circular-Green (BCG) per promuovere un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. L’attuazione è intesa non solo a sostenere l’economia, ma anche a rafforzare la resilienza ai rischi climatici come l’innalzamento del livello del mare e gli eventi meteorologici estremi. Secondo thaipr.net, i settori agricolo e della pesca sono particolarmente colpiti dai crescenti rischi climatici, aggravati dal loro contributo significativo alle economie locali e alla sicurezza alimentare.

Tuttavia, la Banca Mondiale avverte di enormi perdite economiche. Le perdite nella produzione agricola potrebbero essere comprese tra 2,9 e 5,4 miliardi di dollari, mentre il valore della pesca potrebbe raggiungere i 26,2 miliardi di dollari. I rischi sono in aumento: lo stress termico avrà un grave impatto sugli ecosistemi oceanici e avrà gravi ripercussioni sulla pesca. Date queste sfide, è essenziale sviluppare strategie globali di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e stabilire partenariati progressisti pubblico-privato.

L’economia verde come strategia futura

Il modello BCG non è solo una risposta al cambiamento climatico, ma è anche parte di una più ampia strategia di sviluppo che promuove l’innovazione e la tecnologia. La Thailandia si è impegnata a rispettare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nel 2015 e ora sta facendo progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Nel 2020, il Paese si è classificato al 43° posto su 165 nazioni nell’indice SDG, un notevole aumento rispetto al 55° posto del 2017, secondo [bcg.in.th](https://www.bcg.in.th/eng/ background/).

Ora settori cruciali come l’agricoltura, il benessere, l’energia e il turismo sono chiamati a dare il loro contributo all’economia circolare. Il modello BCG mira ad aumentare la competitività delle industrie sostenibili dando maggiore potere alle comunità. Un’attuazione efficace di questi concetti potrebbe aumentare il PIL dell’1,0% creando 160.000 nuovi posti di lavoro.

Sfide e opportunità

Le aziende agricole tailandesi si trovano ad affrontare la sfida di soddisfare la crescente domanda di cibo: si stima che la popolazione mondiale crescerà fino a 9,8 miliardi entro il 2050, richiedendo un aumento del 70% nella produzione alimentare. Per superare questa sfida, è essenziale rafforzare gli standard di qualità e sicurezza alimentare. Si stima che la domanda di prodotti di origine biologica ammonterà a circa 350 miliardi di dollari entro il 2027, mentre si prevede che la quota di mercato dei prodotti biochimici crescerà da 6,5 ​​miliardi di dollari nel 2016 a 24 miliardi di dollari nel 2025.

Tuttavia, la Thailandia deve anche affrontare le sfide del cambiamento climatico, come l’aumento dei costi dell’aria condizionata e la perdita di risorse naturali. Entro il 2050, i costi di aggiustamento potrebbero ammontare ad almeno l’1,6% del PIL. Nonostante queste sfide, l’uso sostenibile del territorio e le infrastrutture verdi offrono l’opportunità di ridurre al minimo i danni provocati dalle inondazioni e altri rischi climatici.

Con un piano chiaro e un focus determinato su un futuro verde, la Thailandia potrebbe non solo proteggere il proprio ambiente, ma anche rafforzare la base economica e apportare benefici alle comunità. Sarà emozionante vedere come queste iniziative daranno frutti nei prossimi anni.