Nuove specie di ragni in Tailandia: scoperto il sensazionale ginandromorfo!
Nuova specie di ragno scoperta in Thailandia: Damarchus inazuma, un ginandromorfo che unisce caratteristiche maschili e femminili.

Nuove specie di ragni in Tailandia: scoperto il sensazionale ginandromorfo!
La scoperta di una nuova specie di ragno ha suscitato scalpore in Thailandia. Il dottorando dell'Università di Chulalongkorn Chawakorn Kunsete ha un ragno particolarmente raro chiamatoDamarco Inazumaidentificato mostrando il fenomeno del ginandromorfismo bilaterale. Ciò significa che un lato del ragno ha caratteristiche maschili e l'altro lato ha caratteristiche femminili, il che è una peculiarità affascinante nel mondo animale. L'esemplare è quasi perfettamente diviso in metà rosso-marrone e bianco-nero.
Ma cos’è esattamente il ginandromorfismo? Questo raro fenomeno è causato da un errore genetico durante lo sviluppo embrionale e provoca una distribuzione non uniforme dei cromosomi sessuali. Per questo motivo finora tali ritrovamenti sono stati documentati soprattutto negli uccelli, nelle farfalle e nei crostacei, ma non nei mammiferi. Il nuovo esemplare, scoperto in buchi nel terreno nella Thailandia occidentale vicino al confine con il Myanmar, è ora il primo ragno ginandromorfo documentato della famiglia Bemmeridae, come GMX segnalato.
Dettagli sul ragno
Le differenze tra i sessi dei ragni sono particolarmente impressionanti. Gli esemplari maschi misurano circa 1,5 cm, mentre le femmine raggiungono i 2,5 cm di lunghezza. Il maschioD. inazumaè nero con spolverata bianca ed è caratterizzato da tre piccole spine sull'apofisi tibiale, mentre la femmina è quasi nera con zampe bruno-arancio e presenta un gambo spermatecale allungato e di forma incurvata verso l'interno. Queste forti caratteristiche sessuali rendono la specie particolarmente interessante per gli scienziati e i cacciatori di campioni.
Il nome "Inazuma" trae origine dalla popolare serie anime "One Piece" e mostra come i riferimenti culturali possano essere incorporati anche nella denominazione scientifica. Questa connessione creativa non solo rende la ricerca più attraente, ma genera anche un certo livello di interesse tra il pubblico più ampio.
L'ecosistema dei ragni in Thailandia
Non solo i ragni sono affascinanti, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'ecosistema tailandese. Questo paese tropicale ospita un'ampia varietà di specie di ragni, ampiamente distribuite nella natura e nelle aree urbane. Ciao Tailandia descrive che la maggior parte dei ragni sono notturni e si nutrono principalmente di zanzare, mosche e altri insetti. La maggior parte dei ragni sono innocui e solo poche specie rappresentano un pericolo per l’uomo. Una puntura di ragno di solito assomiglia a una puntura di zanzara, a meno che non si verifichino reazioni allergiche, nel qual caso è consigliabile una visita dal medico.
Il clima caldo e umido della Thailandia consente a molte specie di ragni di prosperare, soprattutto nella giungla. I ragni si trovano spesso anche nelle aree urbane. Le gemme più comuni nella nostra natura locale includono il ragno di seta dorato, i ragni saltellanti e le tarantole. Questi non solo contribuiscono all’equilibrio ecologico, ma le persone spesso li affrontano con una calma rilassata.
La paura o il disgusto dei ragni sono meno comuni in Thailandia, forse a causa del radicato apprezzamento culturale per tutti gli esseri viventi. Nelle zone rurali, i ragni talvolta vengono addirittura consumati come cibo. Anche il trattamento rispettoso degli animali è una tradizione importante nei templi buddisti.
La scoperta diDamarco Inazumanon solo mostra la diversità del mondo dei ragni in Thailandia, ma anche la ricchezza e l'imprevedibilità della natura stessa.