OMS Thailandia si espande: la partnership rafforza l’industria del petrolio e del gas!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come OMS Energy Technologies sta espandendo la sua partnership in Thailandia per promuovere soluzioni innovative nel settore del petrolio e del gas.

Erfahren Sie, wie OMS Energy Technologies seine Partnerschaft in Thailand zur Förderung innovativer Lösungen in der Öl- und Gasindustrie erweitert.
Scopri come OMS Energy Technologies sta espandendo la sua partnership in Thailandia per promuovere soluzioni innovative nel settore del petrolio e del gas.

OMS Thailandia si espande: la partnership rafforza l’industria del petrolio e del gas!

Stanno accadendo molte cose nel settore energetico tailandese! IL OMS Energy Technologies Inc. e la sua controllata, la OMS Oilfield Services (Thailandia) Ltd., hanno recentemente portato la loro partnership con uno dei principali operatori tailandesi di petrolio e gas a un nuovo livello. Questa mossa potrebbe aprire la strada a sviluppi innovativi nella regione ed è una testimonianza della fiducia nell’esperienza di OMS Thailandia, che ha oltre 20 anni di esperienza a Songkhla e 10 anni a Sattahip.

La partnership comprende un contratto di partner di assistenza tecnica che fornisce consulenza tecnica, gestione delle misurazioni e servizi hardware. Ciò consente loro di supportare i propri clienti con una qualità di prima classe e un servizio di manutenzione reattivo. OMS Thailandia è ora diventata una delle più grandi officine per operatore singolo in Thailandia, soddisfacendo tutti i criteri di prestazione e fornitore che i principali produttori si aspettano.

Opportunità e sfide del mercato

Allo stato attuale, si stima che il settore del petrolio e del gas tailandese valga circa 4,5 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita continua che potrebbe raggiungere, a seconda dei casi, i 5,86 miliardi di dollari entro il 2030. Intelligenza di Mordor Il rapporto mostra. Un aspetto degno di nota è il tasso di crescita annuale previsto del 5,41% tra il 2025 e il 2030, che è legato a un aumento della domanda interna di gas per la produzione di energia e al crescente fabbisogno di materie prime petrolchimiche.

IL Studio di mercato evidenzia anche le sfide che il settore deve affrontare. Tra queste figurano il rapido declino di alcuni giacimenti produttivi e possibili price cap che potrebbero ridurre i margini di raffinazione. Inoltre, l’attivismo ambientale potrebbe avere un effetto ritardante per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi gasdotti.

L'OMS in un contesto internazionale

Con sede alle Isole Cayman, l'azienda è nota per la produzione di sistemi per teste di pozzo di superficie e tubi petroliferi (OCTG) e ha rafforzato la sua presenza geografica attraverso filiali in vari paesi come Singapore, Arabia Saudita, Indonesia e Malesia. I prodotti OMS sono certificati API (American Petroleum Standards) e ISO e hanno una comprovata affidabilità in progetti petroliferi onshore e offshore nell'Asia Pacifico, Medio Oriente e Nord Africa.

L'impegno costante di OMS nel sostenere l'industria locale e nella costruzione di impianti di produzione insieme ai governi nazionali è un passo strategico per garantire quote di mercato a lungo termine e soddisfare le crescenti esigenze del settore.

In sintesi, l’ascesa di OMS in Tailandia dimostra l’importanza delle partnership locali in un mercato dinamico. I prossimi anni potrebbero essere cruciali per far avanzare il settore e trovare soluzioni innovative alle sfide che si trovano lungo il percorso. Quindi vale sicuramente la pena dare un'occhiata agli sviluppi!