Bangkok presenta: Nuovo tunnel sottomarino per la metropolitana moderna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sull'estensione della MRT Blue Line di Bangkok, sulla moderna tecnologia dei tunnel e sul miglioramento della mobilità in città.

Erfahren Sie alles über Bangkoks MRT Blue Line Erweiterung, die moderne Tunneltechnologie und die Verbesserung der Mobilität in der Stadt.
Scopri tutto sull'estensione della MRT Blue Line di Bangkok, sulla moderna tecnologia dei tunnel e sul miglioramento della mobilità in città.

Bangkok presenta: Nuovo tunnel sottomarino per la metropolitana moderna!

Attualmente a Bangkok si sta facendo molto nel settore delle infrastrutture urbane e lo si fa con grande dinamismo. La costruzione di un nuovo tunnel sottomarino tra le stazioni Sanam Chai e Isaraphap è un elemento chiave dell'espansione della MRT Blue Line. Questo imponente tunnel si estende per oltre 1.254 metri e porta una ventata di aria fresca nel panorama della mobilità della capitale tailandese. Forte Nazione della Tailandia Il tunnel si trova 30 metri sotto il fiume Chao Phraya e collega la città vecchia con Thonburi sulla sponda opposta del fiume.

La modernità è evidente non solo nella costruzione, ma anche nella tecnologia utilizzata. Il tunnel sarà realizzato utilizzando moderne fresatrici (TBM) e sarà rivestito con elementi prefabbricati in calcestruzzo per garantire l'impermeabilità. Questo progetto è un ottimo esempio del progresso urbano e dell'innovazione tecnologica della Thailandia.

L’intera estensione della MRT Blue Line copre ben 28 chilometri e migliorerà significativamente la connettività in città. La Mass Rapid Transit Authority of Thailand (MRTA), in collaborazione con altri partner come BEM e CH Karnchang, ha implementato un sistema ferroviario integrato entro 30 mesi. Quando la linea originale fu aperta nel luglio 2004, la Linea Blu trasportava già circa 360.000 passeggeri al giorno. Ora la capacità sarà aumentata a 500.000 passeggeri al giorno. L'espansione è stata aperta per operazioni regolari nell'aprile 2020 e comprende 19 nuove stazioni che vanno da Hua Lamphong nel sud a Lak Song e Bang Sue nel nord.

Uno sguardo al futuro

Il nuovo percorso non è solo pratico, ma fornisce anche un notevole impulso allo sviluppo urbano. Migliorare la connettività tra il lato Thonburi del Chao Phraya e altre parti di Bangkok ridurrà notevolmente i tempi di viaggio. Un sistema di controllo automatizzato dei treni garantisce inoltre maggiore sicurezza e puntualità, mentre i nuovi e moderni treni, comprese le carrozze, in parte assemblate a Vienna, assicurano un viaggio piacevole.

Parallelamente a questo grande progetto procede anche la costruzione della MRT Purple Line. Forte Costruzione della Tailandia L'MRTA ha registrato un progresso del 45,38% nella costruzione di un tunnel sotterraneo che collegherà le stazioni di Taopoon e della Biblioteca Nazionale. La Linea Viola sarà operativa dal 2028 e si sta rivelando cruciale anche per la regione nord-occidentale di Bangkok, che sarà finalmente collegata alle infrastrutture metropolitane.

In relazione a questi significativi ampliamenti della metropolitana di Bangkok, si pone la questione non solo della mobilità, ma anche della qualità della vita dei residenti. I trasporti pubblici non solo diventeranno più convenienti, ma potrebbero anche portare ad una notevole riduzione del traffico stradale.

Nel complesso, lo stato di avanzamento dei progetti MRT dimostra che Bangkok è sulla strada giusta per tenere sotto controllo i problemi del traffico. Questi sviluppi sono un chiaro segnale che la Thailandia vuole essere in prima linea quando si tratta di soluzioni urbane innovative. I cittadini possono essere curiosi di vedere quali cambiamenti porterà l'ampliamento prima della prevista apertura definitiva.