Film horror tailandesi: i giovani scoprono un'identità oscura sullo schermo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri il Bangkok Horror Film Festival 2025 dal 4 al 6 luglio, celebrando il fascino dei film horror tailandesi.

Entdecken Sie das Bangkok Horror Film Festival 2025 vom 4. bis 6. Juli, das die Faszination thailändischer Horrorfilme feiert.
Scopri il Bangkok Horror Film Festival 2025 dal 4 al 6 luglio, celebrando il fascino dei film horror tailandesi.

Film horror tailandesi: i giovani scoprono un'identità oscura sullo schermo

Il fascino per i film horror è ininterrotto in Thailandia, e ciò è particolarmente evidente nella grande popolarità di questi film tra i giovani. Secondo il NZZ I film horror tailandesi non solo riflettono le paure sociali, ma sono anche una vera risorsa culturale. La tradizione risale agli anni '60 e da allora i contenuti e i temi si sono evoluti, mantenendo i fantasmi e il soprannaturale al centro.

È stato il momento clou dell'anno Festival del cinema horror di Bangkok, che si è svolto dal 4 al 6 luglio 2025. In un ambiente suggestivo presso l'acquedotto Maen Sri, i visitatori hanno potuto vedere i migliori film horror all'aria aperta. Oltre alle proiezioni di film, l'evento ha offerto anche attività interessanti come dibattiti con registi, concorsi di cortometraggi, stand gastronomici e musica dal vivo.

Film e tendenze di successo

Il film attualmente di maggior successo in Thailandia è “Tee Yod 3” (tedesco: “Death Whisperer 3”), che ha incassato 300 milioni di baht nella prima settimana. Il film è incentrato sulla lotta di un soldato contro un demone che viene combattuto con una mano ardente. Questo mix di azione, horror e un tocco di umorismo slapstick si rivolge principalmente a un pubblico più giovane e dimostra che il film horror in Thailandia offre anche una piattaforma per cercare identità e trovare rifugio nella complessa realtà della società.

La gamma di film horror tailandesi è impressionante. Classici come “Nang Nak” mostrano la radicata paura dei fantasmi, spesso legata ai miti tradizionali. Film come “Shutter” e “The Medium” affrontano questioni sociali e paure urbane, mentre produzioni contemporanee come “My Boo” (2024) raccontano storie d’amore soprannaturali.

Uno sguardo al futuro

Le cose sembrano promettenti per il futuro dei film horror tailandesi. Combinando storie di fantasmi e temi moderni, i film horror tailandesi come Winyan Akhat e Phichong Air stanno ottenendo riconoscimenti a livello internazionale. I giovani si chiedono se il legame con i valori e i miti tradizionali continuerà a trovare posto nel cinema moderno.

Il panorama cinematografico tailandese rimane dinamico e l'interesse per i film horror si sta rivelando non solo una fuga dalla realtà, ma anche un riflesso dei cambiamenti sociali. Il mix di paura e umorismo combinato con temi profondi continuerà ad affascinare gli spettatori e ad arricchire la scena culturale.